Perchè giocare da remoto?
A causa delle restrizioni imposte dai vari paesi del mondo per far fronte alla pandemia covid-19, tutti gli sport hanno subito un duro colpo ed hanno dovuto fare i conti con la sospensione o la riduzione delle attività. Il biliardo non ha fatto eccezione e, nell’incertezza di questo periodo, si sono cercate alternative capaci di sostituire, almeno temporaneamente, il gioco in presenza e garantire una continuità dell’attività sportiva.
Nell’ultimo periodo, specialmente nella specialità del pool, sono diventate di moda le competizioni in stile “remote ghost“, che permettono ai giocatori di tutto il mondo di confrontarsi tra di loro (in sfide singole o tornei), senza costringerli a spostamenti sul territorio nazionale ed internazionale. Anche se questa variante del gioco in presenza ha avuto un inizio stentato, ora sembra essere stata accettata da giocatori ed appassionati, proponendosi come valida alternativa al gioco classico.
I punti forti del remote ghost:
- abbatte i costi per i giocatori (si possono affrontare avversari di tutto il mondo, giocando comodamente dalla propria abitazione o dalla sala biliardi più vicina a casa)
- sta alzando il livello di gioco (perchè gli errori durante il gioco o sul break vengono pagati molto cari)
- piace ai social (lo streaming di queste partite ha un buon seguito di spettatori, vuoi perchè si riescono ad organizzare facilmente partite tra/con giocatori blasonati, vuoi perchè il gioco si svolge solo in attacco e non sono previsti scambi difensivi)
I punti deboli del remote ghost:
- E’ probabilmente meno coinvolgente delle sfide faccia a faccia.
- E’ strettamente dipendente dalla disponibilità e dalla velocità della rete (se i giocatori hanno problemi di rete la partita di fatto non si può giocare)
- In molti casi andrebbe rivisto il format, per rendere il gioco più continuo e fluido
- I tornei richiedono diversi giorni per essere completati
Come giocare ed allenarsi?
Se non hai mai giocato o visto giocare una partita di “remote ghost” ti suggeriamo di visitare il sito Remote Billiards (su facebook @RemoteBilliards) che nasce proprio con lo scopo di fornire a tutti i giocatori gli strumenti e le informazioni necessarie per avvicinarsi a questa modalità di gioco.

Sono diversi gli strumenti che il sito si propone di mettere a disposizione ed è già stato rilasciato un sistema di allenamento gratuito (basato su una customizzazione del motore ScoreboardX), che consente di giocare il remote ghost (per le specialità P6, P9 e P10), tenendo traccia di tutti gli allenamenti svolti dal giocatore e producendo utili statistiche (andamento delle spaccate, media delle palle imbucate per spaccata, media dei punti per frame, etc..).

Inoltre, o soprattuto (se sei appassionato di streaming), il sistema ti mette a disposizione una coinvolgente grafica con cui arricchire i tuoi video, e che aiuterà i tuoi spettatori a seguire l’andamento della partita.
Qui sotto il video che mostra a destra il segnapunti e a sinistra la grafica che può essere facilmente montata in sovraimpressione sulle dirette streaming o sui tuoi video.
Sul sito Remote Billiards trovi tutte le informazioni e le risorse necessarie per andare in streaming con una grafica in sovraimpressione… e se qualcosa non è chiaro, puoi sempre chiedere a noi!
Buon remote ghost e buono streaming a tutti!